Storia di una Passione

La Renato Curi Angolana è una società calcistica con sede a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara. Milita nel campionato italiano di Eccellenza Abruzzo e disputa le sue gare interne nello Stadio Leonardo Petruzzi.

Le prime testimonianze di una squadra di giovani calciatori angolani risale al 1923, ma è solo nel 1946 che si vede la fondazione dell’allora società sportiva Città Sant’Angelo con sede nell’omonimo luogo; da allora il club vede la sua crescita stagione per stagione, fino all’inserimento in pianta stabile all’interno della Prima Categoria abruzzese nel 1960.

È durante la stagione del 1968-1969 che il nuovo presidente Leonardo Petruzzi cambia il nome della squadra da “Città Sant’Angelo” ad “Angolana”. Lo stesso anno l’Angolana si classifica prima nel girone A del Campionato d’Eccellenza, grazie al quale vede la sua promozione in Serie D per la stagione 1969-1970. La loro permanenza nella categoria semi professionistica durerà ben 8 anni.Nel 1978, con la scomparsa del giocatore Renato Curi, nasce a Pescara la società sportiva che ne porta lo stesso nome. Il suo ingresso nel campionato d’Eccellenza arriva però solo nella stagione del 1985-1986 culminando la stagione un brillante terzo posto confermato poi anche in quella successiva. Seguono anni altalenanti tra promozioni in serie D e retrocessioni nell’Eccellenza.

La società odierna vede la luce dalla fusione della Renato Curi con l’Angolana Calcio nel 1998 e trasferisce la sede ufficiale da Pescara a Città Sant’Angelo, dove disputa le sue gare nell’attuale stadio Leonardo Petruzzi .

Il club disputa dei buoni campionati in Serie D tra il 1998-1999 ed il 2000-2001, sfiorando la promozione in Serie C nella stagione 1999-2000 ed in quella 2007-2008.
Dopo la retrocessione in Eccellenza viene promossa nuovamente in Serie D nel 2005-2006.

La prima squadra punta molto sul settore giovanile, che ha ottenuto svariati titoli a livello regionale,ed a livello nazionale; i calciatori Fabio Grosso e Massimo Oddo (nato proprio a Città Sant’Angelo) sono cresciuti proprio nel vivaio di questa società.